Cookie Law: ecco il Kit di implementazione
DataManager.it
Cookie Law: ecco il Kit di implementazione
www.datamanager.it/2015/05/cookie-law-ecco-il-kit-di-implementazione/
DataManager.it
Cookie Law: ecco il Kit di implementazione
www.datamanager.it/2015/05/cookie-law-ecco-il-kit-di-implementazione/
RaiNews.it
Un Kit per tutelarci dai “biscottini”
Fedoweb ha preso parte alla Consultazione Pubblica indetta dal Garante Privacy su Internet delle Cose (IoT – Internet of Things) apportandovi il proprio contributo. In particolare Fedoweb ha posto l’accento sul trovare una sintesi tra crescita armonica del settore e la tutela dei dati personali degli individui e ha proposto di affrontare la regolamentazione del fenomeno IoT riprendendo l’approccio già utilizzato proficuamente nell’ambito della regolamentazione cookie.
Il documento è disponibile per gli Associati nell’area riservata.
31 Ottobre 2015
L’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, cui è Fedoweb è associata, oltre alla consueta attività di controllo sui contenuti della pubblicità, interviene ora anche nei confronti della cosiddetta “pubblicità comportamentale online” o meglio conosciuta come OBA ( “online behavioural advertising”).
Fedoweb, da sempre attiva nel promuovere l’uniformità di regole fra tutti gli attori dello scenario competitivo web, ha preso parte all’indagine conoscitiva indetta da Agcom sullo sviluppo delle piattaforme digitali e dei servizi di comunicazione elettronica, presentando una serie di osservazioni e proposte.
L’Assemblea di Audiweb, la società per la rilevazione dell’audience di internet in Italia, ha nominato il nuovo Presidente.
L’Assemblea di Audiweb, riunitasi stamattina, ha eletto all’unanimità Marco Muraglia nuovo Presidente di Audiweb. Il Consiglio di Amministrazione resta confermato fino al prossimo rinnovo previsto, come da statuto, entro aprile 2016.
CorriereComunicazioni.it
Privacy, Soro: “Più controlli sui cookie con nuova normativa”
IlSole24Ore.com
Web e privacy, dal 2 Giugno nuove regole per i cookie
La normativa che regola il diritto d’Autore risale al 2001 (direttive Infosoc e Ipred) ed è stata implementata in modo difforme nei 28 Paesi membri. Quando è stata concepita, Facebook e Youtube non esistevano e i cittadini non avevano in tasca un dispositivo per accedere e condividere i contenuti.
Abbattere le barriere fra gli Stati e tutti quegli gli ostacoli alle attività online che bloccano l’accesso ad una vasta gamma di beni e servizi da parte dei cittadini. E’ questo l’obiettivo che si pone la Commissione Europea con la creazione del mercato unico digitale europeo, il Digital Single Market, al posto degli attuali 28 mercati nazionali.